Sulla collina che domina il villaggio di Cargèse, sulla costa occidentale della Corsica, il Mylos Hotel nasce dall’incontro tra storia e contemporaneità. Progettato dagli architetti di Orma Architettura e impreziosito dagli interni di Dorothée Meilichzon, il complesso si integra perfettamente nella morfologia del luogo rispettando le pendenze, i vicoli terrazzati e le viste sul Mediterraneo. Il nome richiama il vecchio mulino in rovina sopra l’hotel, memoria viva della storia del borgo. Il progetto si sviluppa come un piccolo villaggio verticale: più edifici dai tetti verdi, collegati da passerelle e scale, conducono a giardini, terrazze panoramiche e spazi comuni sospesi tra cielo e mare. L’edificio principale ospita 25 camere e una sala meeting, attraversato da un patio dominato da un maestoso albero di Bellombra, che offre ombra e punto focale naturale. Altri due edifici, costruiti a terrazze secondo il terreno inclinato, ospitano le 10 camere restanti, accessibili tramite camminamenti alberati. Il ristorante, il bar, la spa e le piscine si aprono sul giardino paesaggistico, popolato da ulivi, elicrisio, mirti e lentischi, molti dei quali preservati e ripiantati durante le fasi finali della rinaturalizzazione.

L’architettura si racconta attraverso i materiali: cemento, pietra e terracotta, derivati quasi interamente dagli scavi, stratificati in superfici ruvide e naturali, punteggiate dai frammenti di tegole. Il verde dei tetti e dei giardini porta freschezza e vitalità, mentre le acque piovane scorrono libere nella terra, senza ostacoli artificiali. Ogni dettaglio dialoga con la funzione e la bellezza, con la storia e la contemporaneità, con il rispetto per la natura e la reinterpretazione dell’architettura vernacolare. Un’esperienza sospesa tra villaggio e mare, un racconto fatto di pietra, luce e piante, dove ogni passo invita a scoprire il paesaggio e la memoria che lo hanno generato.

Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

  • La nuova spa di Starpool al Six Senses Ibiza

    L’hotel è simbolo di ospitalità sostenibile e la sua spa offre un percorso rigenerante unico, tra tecnologia e rimandi all'atmosfera dell'isola

    L’hotel è simbolo di ospitalità sostenibile e la sua spa offre un percorso rigenerante unico, tra tecnologia e rimandi all'atmosfera dell'isola

  • L’Osservatorio di YouGov per Aries Group lo dimostra: il recupero e riuso degli immobili in riferimento all’ospitalità si conferma essere una delle modalità più efficaci di sviluppo economico

    L’Osservatorio di YouGov per Aries Group lo dimostra: il recupero e riuso degli immobili in riferimento all’ospitalità si conferma essere una delle modalità più efficaci di sviluppo economico

  • Dedicata alla lunga carriera del celebre architetto, l'esposizione ne racconta la passione, l’arte e la poetica attraverso i suoi prodotti e progetti

    Dedicata alla lunga carriera del celebre architetto, l'esposizione ne racconta la passione, l’arte e la poetica attraverso i suoi prodotti e progetti