Benessere e longevità pilastri nell’evoluzione dell’hospitality. A InOut 2025 vanno in scena le tendenze nel settore wellness evidenziando come l’attenzione alla salute, alla prevenzione e allo stile di vita attivo stiano trasformando anche le abitudini dei viaggiatori. Cambiano, così, le strategie del settore alberghiero, che prende sempre più in considerazione questi aspetti, anche nell’ottica di migliorare l’esperienza degli ospiti e creare un nuovo business per l’impresa, applicando concept innovativi che portano gli spazi active in zone dedicate ampie e outdoor, relegando al passato remoto le micropalestre.

“Il wellness è posizionante – sostiene Alessandro Sciarrone, sales manager hotellerie, residential & cruise di Technogym -, consente di scegliere la clientela che si vuole ospitare”. È la fascia luxury, in particolare, quella più strategica, e l’azienda di attrezzature fitness ha centrato in pieno questo obiettivo. “Attualmente siamo presenti in circa 26mila hotel nel mondo – puntualizza Sciarrone -. È importante attrarre ospiti anche per consentire loro di celebrare esperienze di allenamento sistemico durante il soggiorno in hotel o sulle navi. Noi siamo in grado di creare un ecosistema complesso e articolato, ma di facile fruizione. Il nostro approccio al mondo dell’hotellerie è ‘custom’: andiamo ad analizzare la struttura in ogni sua parte, il budget, il tipo di strategia di vendita, il tipo di esperienza che il resort o l’hotel intende offrire”.

È questa la formula che Technogym lancia per far guadagnare alle palestre la posizione ‘premium’ e staccarsi dai modelli di un tempo. “Sono soprattutto e saranno sempre di più gli hotel luxury, in particolare di estremo lusso, a scegliere questa strada – aggiunge Sciarrone -, spinti anche dalle scelte che le nuove generazioni stanno compiendo in termini di servizi alberghieri. I format contemporanei per gli spazi fitness prevedono soluzioni indoor o all’aperto, in rooftop ad esempio, spesso a fianco delle piscine, e in ogni caso sempre ‘protagoniste’ sia all’esterno che all’interno”. In breve, un catalizzatore che può far parlare di sé la struttura stessa, promuovendola in maniera diversa e contemporanea.

Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE