Un equilibrio tra memoria e contemporaneità, tra design ed esperienza sensoriale e narrativa. Il Maitò Beach di Forte dei Marmi torna a essere un simbolo glam della Versilia grazie al progetto di ristrutturazione firmato Vitaloni+Partners. “Il mio compito è stato interpretare le richieste dei committenti e dar forma al loro sogno – racconta l’archidesigner Michele Vitaloni -, creando un’alchimia tra natura, arte, tradizione, food e design, dando vita a un luogo magico dove perdere la concezione del tempo”.

Gli interventi principali hanno riguardato il restyling della passerella centrale, definita da una geometria pulita e da dettagli materici ispirati alla tradizione balneare, ma anche la riorganizzazione degli spazi funzionali, dalla reception ai servizi, migliorando la fruizione degli ambienti per ospiti e staff. Sono state, inoltre, create nuove aree lounge e relax immerse nella luce naturale, con tessuti tecnici, legni trattati e sedute dal disegno essenziale.

© Diego Laurino Photographer

© Diego Laurino Photographer

Cuore del progetto è la piscina, attorno a cui si sviluppano arredi custom, con elementi divisori. Le texture, in legno color teak e legno laccato, conferiscono continuità e coerenza estetica all’intero intervento. Il rivestimento della piscina è in gres Laminam, mentre il volume freestanding in marmo e legno è stato realizzato su disegno esclusivo di Michele Vitaloni, con una texture custom sviluppata appositamente per il Maitò. I focolari vengono accesi al tramonto generando un forte effetto scenografico. Il divano centrale è stato realizzato su misura da Michele Vitaloni; ai lettini a bordo piscina, firmati Talenti, si affiancano quelli custom disposti sotto le tettoie, trasformabili in sedute e tavolini. Al centro della piscina è stato integrato un meccanismo che consente la salita e discesa di una piattaforma-palco, pensata per ospitare eventi e performance. L’impianto illuminotecnico è stato progettato in collaborazione con Filippo Cannata: l’illuminazione, mimetizzata tra il verde, è caratterizzata da corpi luce integrati e da segni netti a Led Rgb.

Aspetto interessante della ristrutturazione riguarda l’interno dell’ingresso, le cui pareti sono state rivestite con boiserie in acciaio inox e inserti in ottone spazzolato; inoltre, una vela di rame con finitura DeNuance, realizzata su misura da De Castelli, aggiunge movimento e dinamismo al corridoio d’ingresso. I bagni, in legno e marmo, sono arricchiti da lampade custom disegnate da Michele Vitaloni: onde metalliche azzurro cangiante evocano un tunnel sottomarino che accompagna verso gli spazi interni. Al termine del percorso, l’accesso all’area comune dove è stato realizzato un nuovo bar dalle superfici in vetro, bacchette nei toni azzurro, blu e bianco, pavimentazione in teak e salottini arredati con sedute di Edra, Driade e B&B.

Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE