È stato firmato dallo studio Locatelli Partners il progetto architettonico e di interior design di Maison Senato, la nuova struttura milanese che unisce i servizi tipici degli hotel luxury alla riservatezza dell’appartamento privato.
L’edificio include sei appartamenti dai 150 ai 170 mq, i cui nomi – Oro, Carrara, Travertino, Arenaria, Verde Alpi e Onice – rimandano ai marmi e alle pietre utilizzati. Sono composti da soggiorno, cucina con piccola dispensa, appenderia, bagno ospiti, camera master con bagno master e camera junior con bagno junior. Presente anche un attico che, invece, si sviluppa su due piani più terrazza e dispone, al sesto piano, di sala cinema, camera master, bagno master e cabina armadio, camera junior e bagno junior; soggiorno con sala da pranzo, appenderia, bagno ospiti e cucina sono, invece, al settimo piano. All’ottavo, infine, si trova una terrazza di circa 145 mq con bar e piscina.
Ogni piano è caratterizzato da una palette di colori studiata per esaltare tutti i materiali e la collaborazione con oltre 80 fornitori, prevalentemente italiani, ha reso possibile la realizzazione di soluzioni su misura, dagli arredi agli elementi decorativi.
Tra i materiali scelti spiccano pietre e marmi pregiati quali Verde Alpi, travertino, onice verde, frozen gold, arenaria beige. A completare la rosa di materiali, quasi tutta made in Italy, è la grande presenza di legni di rovere, acero e noce.
Discorso a parte va fatto per l’attico, caratterizzato dalla scala che collega i due piani dell’appartamento, un’opera su misura in ottone brunito e ferro, realizzata da un maestro artigiano milanese. Oltre alla cucina in radica, la sala cinema e un ampio salotto, il bagno attirerà l’occhio dei suoi visitatori grazie alla presenza di una vasca in onice verde che domina lo skyline milanese.
L’illuminazione gioca un ruolo chiave nell’atmosfera del complesso: lampadari di Murano restaurati e riassemblati sono mixati a icone del design industriale dei grandi marchi italiani. Gli arredi, in gran parte progettati su misura, combinano pezzi iconici con creazioni firmate da Massimiliano Locatelli. Ad accogliere gli ospiti all’ingresso di Maison Senato spicca Red Figure, una scultura di Tony Cragg. Le pareti della hall si distinguono per il rivestimento unico in terracotta pugliese lavorata artigianalmente con una tecnica di doppia cottura che enfatizza l’effetto materico. Le aree comuni, comprese lounge e bar, sono impreziosite da legni pregiati e metalli ricercati, frutto di una stretta collaborazione con falegnami e artigiani specializzati. A curare tutti gli aspetti strategici e operativi di Maison Senato è Sara Abdel Masih.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Il design è una disciplina formidabile. Qualcosa di molto alto dove serve avere una visione capace di andare oltre l’immaginazione. La disciplina in questa industria dell’ospitalità coinvolge molti attori, che in tanti casi sembrano addirittura su barricate diverse. Ma è solo un’impressione perché al momento giusto le idee si fondono e danno vita ad autentiche [...]
Il design è una disciplina formidabile. Qualcosa di molto alto dove serve avere una visione capace di andare oltre l’immaginazione. La disciplina in questa industria dell’ospitalità coinvolge molti attori, che in tanti casi sembrano addirittura [...]
Contract • News • Ospitalità
Nella collezione, disegnata Studio Matteo Thun & Antonio Rodriguez per Effebiquattro, la soglia si fonde con la parete grazie a un telaio rasomuro
Nella collezione, disegnata Studio Matteo Thun & Antonio Rodriguez per Effebiquattro, la soglia si fonde con la parete grazie a un telaio rasomuro
Design • Hotellerie • News • Uncategorized
Nel nuovo cinque stelle di Roma il regista e designer ha curato le aree comuni, inclusi ristorante e bar, mescolando lusso antico con dettagli contemporanei come nell'Aula Magna
Nel nuovo cinque stelle di Roma il regista e designer ha curato le aree comuni, inclusi ristorante e bar, mescolando lusso antico con dettagli contemporanei come nell'Aula Magna