Nel cuore di Milano, a pochi passi da Corso Buenos Aires, è nato il Sato Sushi Experience, un ristorante che non solo celebra la cucina giapponese d’eccellenza, ma anche il design contemporaneo. Firmato da Nick Maltese Studio, il progetto interpreta il perfetto equilibrio tra tradizione nipponica e innovazione estetica, creando un ambiente che affascina per la sua eleganza sobria e accogliente. La scelta dei materiali e la cura nei dettagli rendono lo spazio un’esperienza sensoriale unica.

Un elemento centrale del design è Archi+ Argilla, la finitura decorativa di Novacolor utilizzata per le pareti del ristorante. Si tratta di una finitura minerale innovativa, che unisce argilla naturale, calce aerea e inserti selezionati. Grazie alla sua alta lavorabilità, dona un effetto materico che arricchisce ogni ambiente, creando una texture che richiama la serenità tipica del Sol Levante. I designer Nick Maltese e Fede Pagetti spiegano: “Archi+ Argilla si integra perfettamente nella nostra visione progettuale, dove materiali naturali e design contemporaneo si incontrano per trasmettere calma e autenticità”.

L’approccio progettuale rivela un’attenzione particolare alla fusione di tradizione e modernità con dettagli, come il legno di ciliegio e il marmo, che combinati con la finitura Archi+ Argilla creano un ambiente incentrato sul benessere sensoriale, ispirato ai principi del Feng Shui.

Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

  • Lo Studio LucidiPevere firma per LaCividina Couchette, il nuovo divano componibile che prende ispirazione dalle cuccette del treno

    Lo Studio LucidiPevere firma per LaCividina Couchette, il nuovo divano componibile che prende ispirazione dalle cuccette del treno

  • La nuova iniziativa promossa dalla federazione coinvolge un primo nucleo di 15 aziende, con l'obiettivo di favorire l'economia circolare

    La nuova iniziativa promossa dalla federazione coinvolge un primo nucleo di 15 aziende, con l'obiettivo di favorire l'economia circolare

  • Nel nuovo numero di InOut Review un'inchiesta racconta il gioco di equilibrio che devono compiere gli architetti alle prese con il recupero e la riconversione di edifici storici

    Nel nuovo numero di InOut Review un'inchiesta racconta il gioco di equilibrio che devono compiere gli architetti alle prese con il recupero e la riconversione di edifici storici