Più che un hotel, l’occasione per fare un viaggio nel tempo. Incastonata tra le suggestive atmosfere dei Sassi di Matera, ha recentemente aperto Moyseion, una struttura ricettiva adults only che arricchisce l’offerta del territorio, ma soprattutto un esempio di archeologia sperimentale.
Nato da un’idea di Antonio Panetta, visionario imprenditore del settore turistico, il progetto comprende 17 camere ciascuna delle quali si presenta come una vera e propria ricostruzione di un’abitazione neolitica, dell’Enotria o della Magna Grecia. Ogni dettaglio è curato con precisione affinché l’ospite si senta pienamente trasportato in quell’epoca: dagli arredi agli oggetti meramente decorativi, tutto è frutto di un’attenta indagine filologica finalizzata a evitare evidenti anacronismi.
Protagonisti della ritualità
“Valorizzare il nostro patrimonio culturale e costruirvi intorno un circuito virtuoso”, descrive così, Antonio Panetta, l’obiettivo di questa sua nuova scommessa. “Da una serie di studi sulla percezione ho appreso come sia molto più forte far vivere un’esperienza piuttosto che raccontarla – aggiunge -. Inoltre, secondo gli antropologi, rivivere un antico rituale con un punto di vista contemporaneo potrebbe creare delle condizioni psicologiche per cui tutti quei codici culturali che appartengono al nostro passato in qualche modo si risveglino”.
Chi soggiorna al Moyseion, infatti, potrà essere protagonista di un rito accompagnato da danza e musica, che prevede un omaggio alla dea Demetra, ma anche partecipare a un simposio a base di vino e cibo ispirato ai sapori magno greci. Dietro l’ideazione dei piatti, tra cui le portate della colazione, vi è un’accurata ricerca condotta dalla chef Nadia Christina Tappen, che ha selezionato una serie di ingredienti già usati nel periodo della Magna Grecia elaborandoli in ricette che incontrassero anche il gusto contemporaneo.
Le scelte di design
Fondamentali, infine, le scelte di design. Mosaici, statue e vasellami trasformano ogni camera e gli spazi comuni in un museo. “Se si osservano i vasi presenti nelle stanze, ci si accorge come i disegni siano riprodotti pedissequamente nella realtà con dei mobili fedeli a quelli illustrati” conclude Panetta.
Punto di forza della struttura è, infine, la Spa. L’area piscine su due livelli è avvolgente e perfetta per qualche ora di relax e non manca una sala trattamenti per beneficiare di un massaggio rigenerante.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Contract • Hotellerie • News
Al progetto, che integra 263 Hotel TV e un LED Wall di ultima generazione, hanno collaborato i partner Vinn Italia e Promelit
Al progetto, che integra 263 Hotel TV e un LED Wall di ultima generazione, hanno collaborato i partner Vinn Italia e Promelit
Design • Hotellerie • News
L'indirizzo milanese ha affidato all'azienda specializzata in design sostenibile e upcycling il compito di dare una seconda vita ai suoi arredi
L'indirizzo milanese ha affidato all'azienda specializzata in design sostenibile e upcycling il compito di dare una seconda vita ai suoi arredi
Design • Hotellerie • News
Icona indiscussa dell’hôtellerie cittadina, la struttura della Oetker Collection dona nuova vita alla Signature Honeymoon Suite e all’Imperial Suite
Icona indiscussa dell’hôtellerie cittadina, la struttura della Oetker Collection dona nuova vita alla Signature Honeymoon Suite e all’Imperial Suite