Pedrali arreda la nuova sede italiana del Copenhagen Institute of Interaction Design, a Bergamo. Il progetto di restauro e riconversione in campus del Monastero di Astino è incentrato su innovazione, sostenibilità e rigenerazione, e tra le attività di formazione includono l’Interaction Design, disciplina che integra le tradizionali pratiche con le tendenze socio-tecnologiche emergenti.
Sui 2mila mq della sede gli arredi Pedrali creano un ambiente funzionale, accogliente e adatto a favorire la creatività e il benessere delle persone che studiano e lavorano. Nella corte centrale, dedicata ai meeting e talk, spicca Buddy Oasi, disegnato da Busetti Garuti Redaelli, che amplia la collezione di imbottiti Buddy: un sistema di pouf e divani di grandi dimensioni, con schienali mobili da posizionare liberamente per creare configurazioni diverse. Nella stessa area trovano spazio i tavoli Elliot, disegnati da Patrick Jouin, dalla silhouette slanciata, accompagnati dagli sgabelli Nolita disegnati da Cmp Design. Nella sala ristoro gli sgabelli Dome, su disegno di Odo Fioravanti. A completare l’ambiente le poltrone Gossip, di Claudio Dondoli e Marco Pocci, nella versione Recycled Grey, per uno spazio versatile, dalla pausa pranzo al relax o alla conversazione, realizzate in polipropilene riciclato. Sulla terrazza, tavoli Elliot abbinati alle poltrone Babila Twist, con scocca intrecciata e telaio in tubo d’acciaio provvisto di doghe, facilmente disassemblabili, per riciclo o sostituzione componenti.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Il proiettore architetturale progettato da Jean-Michel Wilmotte ha vinto sulla base del tema ‘Designing Future Society for Our Lives’
Il proiettore architetturale progettato da Jean-Michel Wilmotte ha vinto sulla base del tema ‘Designing Future Society for Our Lives’
Design • Hotellerie • News
La struttura ricettiva del futuro avrà come obiettivo la costruzione di un ricordo indelebile. L'esperienza diventa allora un concetto inscindibile da quello dell'ospitalità
La struttura ricettiva del futuro avrà come obiettivo la costruzione di un ricordo indelebile. L'esperienza diventa allora un concetto inscindibile da quello dell'ospitalità
Contract • News • Ospitalità
Le collezioni di rivestimenti attingono a piene mani dagli elementi naturali per infondere lo stesso senso di benessere, attraverso la vista e il tatto
Le collezioni di rivestimenti attingono a piene mani dagli elementi naturali per infondere lo stesso senso di benessere, attraverso la vista e il tatto