“Dal dopo-Covid il turismo del benessere fisico e mentale è cambiato molto, e sono emerse nuove esigenze”. È la prima considerazione di Luca Melzani, business development commercial Fluidra Italia, sul tema del ‘rinnovare e progettare con successo piscine e centri benessere’.
“All’interno di una struttura ricettiva, o pubblica, le idee sono tante, e vanno contestualizzate – prosegue -. Si può spaziare tra infinite soluzioni, con un design esclusivo, ad esempio. Ma è in base al budget e agli spazi disponibili che vanno studiate le soluzioni più adatte e personalizzate. Lo spazio wellness è sempre più mirato e progettato sia dal punto di vista architettonico che funzionale, nell’ottica di rispondere a un turismo che chiede percorsi di benessere”.
“Il progetto deve comunicare un pensiero”
Ferma restando la mission di offrire attenzione e soluzioni precise e sicure, “il progetto – aggiunge – deve comunicare un pensiero”. Un concetto che può trovare conforto nella progettazione professionale. “Con Fluidra condividiamo esperienze – interviene Francesco Taddeo, architetto e responsabile settore Architettura T.E.S.I. Engineering -. Innovare e trasformare presenta sfide di vario genere, in primis quella economica, cioè di investimento. In ogni caso, il comune denominatore è creare interesse e un vero e proprio attrattore verso l’utenza”. In termini pratici, nelle ristrutturazioni l’acqua deve diventare protagonista assoluta. “Occorre ampliare gli impianti creando nuove aree – precisa Taddeo -. Bisogna diversificare le strutture di piscine e wellness con criteri innovativi e contemporanei, per poter offrire nuove opportunità anche in termini di target, come le famiglie, ad esempio, affinché possano usufruire in maniera diversificata delle varie aree dedicate (vasche per bambini, whirlpool, vasche fitness ecc.). Il tutto senza dimenticare il principio basilare, ovvero che si tratti sempre di soluzioni funzionali e sostenibili, realizzate con tecnologie e materiali innovativi”.
E come riassume Melzani, “il cliente deve essere portato a cercare e chiedere quella data struttura proprio per le sue caratteristiche e per il concept delle piscine”.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Contract • Design • Hotellerie • News
L’interior contractor si è occupato della realizzazione della fornitura completa per le camere più storiche di uno degli hotel più prestigiosi di Bergamo
L’interior contractor si è occupato della realizzazione della fornitura completa per le camere più storiche di uno degli hotel più prestigiosi di Bergamo

News • Ospitalità • Outdoor
La nuova vacanza outdoor unisce alla voglia di riconnettersi con l’ambiente la ricerca di relax, servizi e praticità, coinvolgendo tutta la famiglia
La nuova vacanza outdoor unisce alla voglia di riconnettersi con l’ambiente la ricerca di relax, servizi e praticità, coinvolgendo tutta la famiglia

Contract • Design • News • Ospitalità
Tra le mura liberty delle ex scuderie De Montel, Starpool firma un parco urbano di 16.000 mq dove l’acqua termale incontra il design su misura
Tra le mura liberty delle ex scuderie De Montel, Starpool firma un parco urbano di 16.000 mq dove l’acqua termale incontra il design su misura



