Il naming come scienza e non come gioco. Per le insegne d’hotel si apre un’era evolutiva, in cui nulla viene lasciato al caso. “Il nome è la prima cosa che si vede – afferma Chiara Gandolfi, verbal designer Balenalab -. C’è una strategia che possiamo attuare per arrivare a un nome che funzioni, che racconti qualcosa di voi, della struttura. Un payoff che sia efficace, che condensi un mondo”.
Gandolfi non esita poi a mettere ‘sotto accusa’ certi nomi di hotel: “Ho fatto una ricerca, e ne escono infiniti e in svariate destinazioni”. Poi avverte gli albergatori: “L’omonimia non fa bene! Non fa bene ai vostri clienti, non fa bene alla SEO, non fa bene alla vostra reputazione. In poche parole, è un metodo per confondersi nella massa”.

La strategia

Occorre quindi una strategia, perché un nome “identifica, diversifica, facilita e capitalizza”. E un bel nome facilita la comunicazione diventando efficace nel passaparola, quindi un investimento che dura nel tempo.

Gli indicatori per un nome efficace, o, come definisce Gandolfi, “pazzesco”?… Eccoli: che cosa si sta nominando esattamente; i target che si vogliono colpire; le informazioni da selezionare. Più lungo l’elenco degli errori da evitare: “Pensare che il nome sia secondario – avverte l’esperta -. Tenere presente che l’atto di dare un nome non è un concorso di bellezza. Evitare nomi che creino confusione, come, ad es., Hotel Roma a Bologna. Non fare mai promesse, come potrebbe accadere con ‘Excelsior‘ su una struttura che nulla ha di eccelso. Non da ultimo, fare molta attenzione che il nome dell’hotel non sia una parolaccia in altre lingue”.

Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

  • Al termine dei lavori le sistemazioni passeranno da 42 a 38, tra camere e suite. Luca Ghezzi Garden Design si occuperà di riqualificare i giardini

    Al termine dei lavori le sistemazioni passeranno da 42 a 38, tra camere e suite. Luca Ghezzi Garden Design si occuperà di riqualificare i giardini

  • Appiani celebra 150 di storia lanciando 'Eden', una nuova collezione di piastrelle in mosaico ceramico, che prende ispirazione dal pavimento del Teatro Eden di Treviso, esempio di architettura Liberty, nonché ambizioso progetto dell'industriale Graziano Appiani, fondatore dell'omonica Ceramica Appiani 1873

    Appiani celebra 150 di storia lanciando 'Eden', una nuova collezione di piastrelle in mosaico ceramico, che prende ispirazione dal pavimento del Teatro Eden di Treviso, esempio di architettura Liberty, nonché ambizioso progetto dell'industriale Graziano Appiani, fondatore dell'omonica Ceramica Appiani 1873

  • In acciaio inox, ha una struttura centrale composta da tubi che si intersecano e un top rotondo o rettangolare disponibile in vari materiali

    In acciaio inox, ha una struttura centrale composta da tubi che si intersecano e un top rotondo o rettangolare disponibile in vari materiali