Al Quellenhof Luxury Resort Lazise l’attenzione della clientela si sintonizza sull’equilibrio tra lusso, libertà e sostenibilità. Lo interpretano alla perfezione 70 camere, penthouse e quattro ville a due piani con infinity pool, sauna e yacuzzi dal carattere mediterraneo minimale che si sposa con il paesaggio.
“Il lago educa a vivere il territorio tutto l’anno. Noi lo valorizziamo con un servizio benessere, culinario e sportivo completo” afferma Stefan Margesin, direttore che prese in mano il progetto da quando era solo uno schizzo sulla carta, sette stagioni fa.
Gli architetti Ladurner e Marx hanno reso la luce dell’acqua una scenografia. La skypool domina l’impatto visivo, emergendo con grazia dalla sagoma di vetro e d’acciaio della struttura. Vetrate e colonne in pietra ispirate alle mura di Lazise racchiudono ariosamente gli ambienti, impreziositi da opere d’arte.
Nel parco, un tracciato liquido delinea l’area piscine e fluisce nel biolago, in due vasche da 21 e 25 metri riscaldate, nell’idromassaggio e nella cascata cinta da gradinate che conducono all’area wellness di 2.000 mq. Le zone per adulti e quelle adatte ai bambini alternano sauna finlandese, biosauna, zone relax, Private Spa Suite, palestra, cabine per trattamenti high tech.
Il concept funziona bene 12 mesi all’anno: la mezza pensione con cucina gourmet di Chef Costabiei apre le porte della vacanza a un ventaglio di attività, come yoga e corsi nei campi da calcio, pickleball, padel, beach volley. Navetta gratuita, noleggio bici e concierge in sinergia con partner d’eccellenza completano l’avventura.
All’ultimo piano, il ristorante-belvedere dotato di porte e tetto scorrevoli è trasparente come una serra e anticipa la terrazza con skybar, solarium e piscina a sfioro in vetro. Da lassù si osserva la danza del sole e della luna con vista lago e musica live. Lusso leggerissimo.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Design • Hotellerie • News
Il piano di recupero dell’edifico del 1300 nel pieno centro di Firenze ha l’obiettivo di creare un classico contemporaneo proponendo un’ospitalità che dia un effetto di confort e sorpresa
Il piano di recupero dell’edifico del 1300 nel pieno centro di Firenze ha l’obiettivo di creare un classico contemporaneo proponendo un’ospitalità che dia un effetto di confort e sorpresa

Design • Hotellerie • News
Gli arredi Pedrali sono stati scelti per conferire un tocco di eleganza contemporanea al 5 stelle, ex monastero situato tra le colline di Lucca e Pistoia
Gli arredi Pedrali sono stati scelti per conferire un tocco di eleganza contemporanea al 5 stelle, ex monastero situato tra le colline di Lucca e Pistoia

Design • News • Ospitalità
La struttura, a impatto zero, combina soluzioni alberghiere con quelle per long stayer, con sistemazioni per studenti e lavoratori
La struttura, a impatto zero, combina soluzioni alberghiere con quelle per long stayer, con sistemazioni per studenti e lavoratori



